Chi Siamo
Storia del territorio e dell’azienda

La nostra storia
Nel 2014, spinti dalla passione per il buon vino e con l’obiettivo di produrre vini di qualità , viene fondata la ditta Tercis S.a.s., costituita da 5 soci fondatori.
L’azienda si trova a Telti, in Gallura, terra del Vermentino, sulle colline granitiche tra il mare e il Monte Limbara, ad una quota di 326 metri sul livello del mare.
E’ un territorio che ha origini antichissime. Rimandano alla civiltà nuragica i resti di tre nuraghi presenti nel territorio: “lu Naracu”, “la Prisgiona” e “Monti Fulcatu”.
Numerose le attestazioni dell’epoca romana: tra tutte, alcune strutture di tipo funerario, abitativo e termale, monete del basso e dell’alto impero, ma anche diversi frammenti di mosaici. Terti: era questo il nome che veniva dato al villaggio.
Intorno al 1500, nascerà l’antica cultura degli stazzi: casolari sparsi nel vasto territorio della Gallura. L’attività principale di questi era l’allevamento, invece la coltivazione dell’orto e della vigna erano volti all’autosufficienza della famiglia.



Il territorio
La coltura della vite, come è noto, ha origine antichissime anche in Gallura. Fino ad arrivare ai nostri tempi, dove i vigneti gestiti dai soci della Tercis, interamente situati nel Comune di Telti, sono destinati principalmente alla produzione di Vermentino, Cannonau e altre uve a bacca rossa.
Il clima unico della Gallura, la composizione del terreno e la cura nella coltivazione consentono la produzione di uve di qualità elevata, rendendo possibile la produzione di vini appartenenti al mercato di nicchia.
Una particolare attenzione viene dedicata alla cura del Vermentino, vitigno che in questo territorio esprime tutto il suo potenziale organolettico e dal quale produciamo un vermentino di Gallura Superiore DOCG dalle inconfondibili note gusto-olfattive.



La mission
L'azienda è costantemente alla ricerca della qualità dei prodotti e di innovazione: la gestione dei vigneti e la produzione di uve selezionate e di qualità sono il punto di partenza per poter produrre ottimi vini e rendere gratificante l’immenso lavoro svolto.
Il tutto viene svolto con gli occhi puntati verso la salvaguardia e la valorizzazione delle tradizioni e del territorio: Telti e la Gallura.